Il riciclo organico rispecchia il ciclo della natura? Sì. Ma le cose sono un po’ più complicate. La disinformazione riguardo al riciclo, ai prodotti organici e al compostaggio continua a diffondersi. Siamo costantemente bombardati da nuovi studi, articoli, regolamenti e raccomandazioni ovunque andiamo; nelle notizie, sul web, al supermercato, nelle nostre case, nelle nostre comunità, ecc. In conclusione, le nostre intenzioni sono buone: tutti insieme vogliamo ridurre i rifiuti di plastica. Allora, qual è la soluzione migliore?
Per prima cosa: cos’è il riciclo organico?
Il riciclo organico si riferisce a un’attività a circuito chiuso in cui i materiali naturali vengono convertiti da rifiuti organici in energia, gas, acqua e biomassa.
Solitamente, il riciclo organico può dare origine a una DA (Digestione anerobica), che produce principalmente energia, o a un compostaggio completo (Digestione aerobica), un processo per il quale il compost ritorna sul suolo e viene utilizzato come fertilizzante biologico per aiutare a far crescere nuove colture. Qui parliamo del secondo aspetto del riciclo organico: il compostaggio. Dopo essere stati separati correttamente, i rifiuti per il compostaggio vengono raccolti dal comune o da un servizio di compostaggio industriale e quindi convertiti in qualcosa di rinnovabile.
Il processo di compostaggio, in cui i residui di cibo e gli avanzi si scompongono in un’altra forma di materia organica utile, è simile a ciò che avviene in natura, per esempio, quando i bruchi si trasformano in bellissime farfalle.
Perché il riciclaggio dei rifiuti organici è importante per il nostro ambiente?
Produciamo molti rifiuti, che non scompaiono quando li buttiamo nel cassonetto. Il 40% di tutto il cibo coltivato e prodotto nel mondo va a finire nei rifiuti e, quando si decompone, crea metano, un gas serra, fino all’80% più potente del biossido di carbonio.
Il riciclo organico può essere un modo pratico per utilizzare efficacemente i residui di cibo e i rifiuti organici in diversi modi:
- Stabilizza i rifiuti organici e agisce come fertilizzante in agricoltura, trattenendo più acqua, prevenendo l’erosione del suolo e migliorando il contenuto dei nutrienti del suolo che aiutano a fare dei raccolti più abbondanti.
- Il compost, derivato dal riciclo organico, è utilizzato anche come biofertilizzante che evita l’uso di altri fertilizzanti chimici.
- Il riciclo organico introduce concetti popolari come: produzione più pulita, politica sui rifiuti zero, riciclo industriale dei prodotti organici, sostenibilità ed economia circolare.
Le soluzioni di riciclo organico per porre fine ai rifiuti di plastica
- Non possiamo cambiare il mondo da un giorno all’altro, ma possiamo iniziare a essere consapevoli dei fatti. Nonostante il sovraccarico di informazioni e la disinformazione che ci circonda riguardo a come stiamo gestendo i nostri rifiuti, c’è una cosa su cui potremmo essere tutti d’accordo: se minimizziamo la quantità di rifiuti prodotti ora, non avremo tanti rifiuti di cui preoccuparci in seguito.
- Il processo del riciclo organico è come quello della natura, dove non ci sono sprechi.
Il riciclo organico rivitalizza il terriccio e mantiene la fertilità del suolo: immagazzina carbonio, regola l’acqua e aumenta non solo la biodiversità del suolo e i livelli di materia organica, ma anche il potere tampone del terreno. - Gli imballaggi compostabili supportano 3 delle principali priorità globali: inquinamento da plastica, emissioni di gas serra e fertilità del suolo.
Processo (fasi generali/meccanismo) di riciclaggio dei rifiuti organici
- Raccolta:se non si ha una compostiera a casa), la raccolta avviene porta a porta o occorre lasciare i rifiuti presso il cassonetto dei rifiuti organici
- Decontaminazione: per la salute e la sicurezza.
- Preparazione: triturazione o polverizzazione per ridurre le dimensioni degli articoli di scarto.
- Processo di riciclaggio: diversi metodi di riciclaggio organico si adattano a diversi prodotti finali.
- Monitoraggio: per assicurare una compost di alta qualità
In che modo possiamo dare il nostro contributo alle soluzioni per il riciclo organico?
I nostri problemi ambientali globali richiedono che ciascuno di noi faccia la sua parte e agisca subito. Noi di TIPA lavoriamo da oltre un decennio per affrontare i mercati di fascia alta delle soluzioni di imballaggio compostabili flessibili.
Quali imballaggi compostabili flessibili hanno a che fare con il riciclo organico?
Per goderti e vivere la tua vita in modo efficiente, senza compromettere la praticità e soddisfacendo pienamente le tue esigenze, puoi essere certo che l’imballaggio flessibile farà il lavoro per te; grazie alle proprietà sigillanti, che migliorano la durata di conservazione, le buste mantengono i prodotti e materiali al sicuro e freschi, un aspetto vitale per la nostra catena di fornitura globale. Sono trasparenti, stampabili e devono avere un certificato compostabile di fine vita!
La busta di TIPA, nel compost domestico e in condizioni di
compostaggio, si decompone entro 6 mesi!
Noi di TIPA cerchiamo di cambiare le cose a piccoli passi.
Ti interessano delle soluzioni sostenibili? Dai un’occhiata alla nostra offerta di imballaggi compostabili